Livello: Base e avanzato
Partecipanti: 1 - 2
Dove: Valle del Sarca
Periodo: Primavera-Autunno
Giorni: 1
Date:
Iscriviti/contattaciPARETE DEL COLODRI
Via Incompiuta. Via sportiva e alpinistica con fessure e diedri lungo quasi tutta la parete. Difficoltà: VI+, VII, 2 passaggi AO - 350 m.
Segantini. VIa spettacolare con roccia ottima e un tiro di 6C che corre lungo una fessura di 20 metri. Difficoltà: 6c - 280 m
RUPE SECCA (Colodri)
Mescalito. Via caratterizzata da roccia di ottima qualità e molto aggettante.Il tetto può essere superato in libera (6b A0 oppure 7a). Difficoltà: 6b - 250 m
PARETE EST (Colodri)
Via Renata Rossi. Dedicata alla prima donna guida alpina, questa via si distingue per una continuità di di fessure e diedri di difficoltà sempre molto continue fino alla fine. Difficoltà: V+/VI, A0 - 300 m
PILASTRO ZANZARA (Colodri)
Zanzara. Grande classica firmata Manolo e Bassi, si sviluppa su marcato pilastro bianco caratterizzato da ottima roccia. Difficoltà: 6c - 300 m.
CIMA DELLE COSTE
Diedro Martini. Imponente parete divisa in due da cenge: la prima parte è caratterizzata da diedri, fessure e e strapiombi, mentre la seconda parte è il diedro vero e proprio. VI/V+, 600m.
Dino Sottovia. Via di arrampicata varia lungo fessure, diedri e placche. Difficoltà: V+, VI, 2 passi A0 - 500 m.
PALA DELLE LASTIELE
Via l’Isola di Nagual. La via si articola lungo un bellissimo sistema di diedri, per un’arrampicata tecnica molto estetica. Difficoltà: VI/V+ A0 - 280m
PIAN DE LA PAIA
Diedro Manolo. La via, aperta da Manolo, Groaz e Fulrani, si snoda lungo un bellissimo diedro. Difficoltà: VI+/V+, A0 - 400 m.
DAIN
Orizzonti Dolomitici. Perfetta per i neofiti, questa via è completamente attrezzata con fix molto ravvicinati. Difficoltà: IV+, V (alcuni passaggi) - 200 m.
Diedro Maestri. Via di grande soddisfazione. Itinerario alpinistico, richiede integrazione e una certa esperienza su vie di questo tipo. Difficoltà: VI+, A0 - 350 m
Loss Pilati. Linea superba, meglio nota com Direttissima al Piccolo Dain. Difficoltà: VI+, A1 - 350 m
CASALE
Via del Missile. Via molto logica con una traversata iniziale, seguita da diedri e un camino. Una bellissima e intensa fessura in dulfer porta a un torrione staccato. Difficoltà: VI (A0), VI+ - 300 m.
Non di solo pane. Via alpinistica su placche e traversi corti. Difficoltà: VI+ (A1) - 350 m.
MANDREA
Fiore di corallo. Bellissima via caratterizzata da una sequenza logica di una serie di fessure strapiombanti e diedri fessurati. Molto fisica e di soddisfazione. Difficoltà: VII+/R3 - 350 m.
Pilastro Gabrielli. La via eccelle per bellezza e logica di fessure e diedri, dall’inizio alla fine. Difficoltà: V+, VI+, 1 passo A0 - 300 m.
PARETE DEL PADARO
Via Esculapio. Via dalla progressione uniforme, caratterizzata da diedri, fessure e placche. Difficoltà: V+, 230 m
Via della Rampa. Via lineare e armonica nella sua composizione generale. Perfetta per chi ha cominciato ad affrontare vie a più tiri. Difficoltà: V+,V 220m
Via Artemis. La via si sviluppa lungo una sequenza di diedri, fessure e placche per un’arrampicata molto varia. Difficoltà: VI-/V+, 220m
Via La Fiamma. La via è caratterizzata da una piccola torre nella parte iniziale e poi dalla parete principale. E’ unica nel suo genere, poiché al centro si trova un eremo. Difficoltà: VI/VI+, 220m
PARETE SAN PAOLO
Via Selene. Via caratterizzata da una parete con placche e buchi, diedri e strapiombi. Prevalentemente alpinistica e non molto sportiva. Difficoltà: IV+, 150m.
Via Aganippe. Via dalla partenza aggettante tra i grandi tetti, seguita da una placca e da una rampa che ne permette la prosecuzione. Difficoltà: V/V+ - 200 m
COSTE DELL’ANGLONE
Via le scalette dell’Indria. Via logica con tanti bei passaggi, caratterizzata da una roccia di grande qualità con buchi e fessure. Difficoltà: VI/VI-, 320m
Via il profondo rispetto dell’Indria. Via caratterizzata da placche iniziali e, successivamente, da diedri-fessure e spigoli con pilastro finale. Difficoltà: VI/VI-, 350m
Via anche le donne vogliono arrampicare. Via ben protetta, caratterizzata da roccia sana. C’è traverso piuttosto impegnativo, ma azzerabile. Difficoltà: 6b/5c -
PLACCHE ZEBRATE
46° parallelo. Via perfetta per chi comincia ad affrontare il mondo delle vie a più tiri. Chiodatura regolare e soste ben attrezzate. Difficoltà: IV - 250 m.
TRENTO
Superclaudia. Via ben protetta e con soste comode. Una roccia ottima permette di godersi pienamente qualche passaggio delicato. Difficoltà: V - 450 m.
Similaun. Via bella, costante e molto divertente su roccia ottima. Difficoltà: 5 b con un passo di 6a - 310 m.
Luna 85. Una delle vie più belle della parete, caratterizzata da roccia davvero spettacolare. Difficoltà: 6a costante un passo di 6b+ - 400 m.
Richiedere informazioni dettagliate in segreteria.
Per informazioni sui costi e sulle date contattare la segreteria XMountain al numero 3481463700, dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 20.00.