Rimani in contattoIscriviti alla nostra Newsletter.

Non abbiate paura di sognare

14.04.2019   |  Interviste

Per chi frequenta il King Rock e conosce il mondo dell’arrampicata, Nicola Tondini non ha bisogno di presentazioni. Guida alpina dal 1999 e istruttore nazionale dal 2001, Nicola ha sempre vissuto la montagna in ogni sua dimensione, frequentandola in tutte le stagioni, dalle curve in neve fresca e dalle affascinanti cascate di ghiaccio in inverno, alle scalate più estreme sulle pareti dolomitiche in estate.

Sergio Rocca è un imprenditore e creative designer fondatore di 37100, una realtà che si occupa di architettura e interior design. Nel suo lavoro, ogni progetto diventa un’occasione speciale per compiere un viaggio esperienziale tra territori unici impregnati di arte, storia e cultura.

 Le vite e le personalità di Nicola e Sergio sono molto diverse, ma con un denominatore comune: l’amore per la montagna e, in particolare, per le Dolomiti, vissute nella loro essenza più profonda e totalizzante. Ed è proprio in questo ambiente così unico, spettacolare e ricco di fascino, che nasce la premessa per una storia di sogni e di visione, messa nero su bianco in una sceneggiatura scritta a 4 mani e diventata un docufilm di rara intensità e passione.

Il film è stato diretto dal regista Klaus Dell'Orto con la tecnica del flashback, un'alternanza di momenti in parete ad incontri con personaggi significativi. Le immagini sono di grande impatto, con riprese fatte in parete da angolazioni estreme ed immagini aeree fatte con drone, che offrono punti di vista mozzafiato. Il suono, curato da Don't Be Silent - Noise Agency, fa sentire lo spettatore ancora di piú in parete, avvolgendo l'udito con ambienti e musiche di grande intensità.

 E' la storia dell’apertura e della ripetizione in rotpunkt di Non abbiata paura di sognare, una via estrema di 750 metri sulla parete sud-ovest della cima Scotoni, dove Nicola raggiunge il X° grado/8b senza l’utilizzo di mezzi artificiali. Ma Non abbiate paura di sognare è molto più di una via grandiosa: è il punto di partenza e di arrivo di un percorso di ricerca interiore, un viaggio all’interno dell’Uomo attraverso le sfide e le rinunce, gli entusiasmi e i momenti di sconforto, in parete così come nella vita di tutti i giorni. La scalata alla sud ovest della cima Scotoni è, insomma, il riflesso di un modo determinato e deciso di affrontare la vita, un invito a perseguire i propri obiettivi, una ricerca continua di se stessi dando pienezza e sostanza al tempo che passa, un’esortazione a coltivare i propri sogni e ad inseguirli a tutti i costi, fino in cima… fino a vederli realizzati. E nel film lo affermano tutti: Nicola, Reinhold Messner, Christoph Hainz e Hansjorg Auer, testimonianze preziose da ascoltare e ricordare.

 Non abbiate paura di sognare è un docufilm che tutti dovrebbero vedere, perchè consegna a chiunque un messaggio chiaro e dirompente: prenditi cura dei tuoi sogni, perché essi costituiscono la tua direzione, il senso del tuo vivere e la certezza della tua felicità.

A Trento, Non abbiate paura di sognare sarà proiettato nei giorni di sabato 27 (ore 15.30) e martedì 30 aprile (ore 16.30).  Al termine della visione di Sabato 27 Aprile, Sergio Rocca, Nicola Tondini e Klaus dell’Orto accoglieranno stampa, amici e aziende partner in via Manci 57, per poi spostarsi in un locale attiguo.

Dopo la proiezione di Martedì 30 Aprile, alle ore 18.30 circa, nella sede della Biblioteca SAT (2° piano) in via Manci, 57, Sergio Rocca e Nicola Tondini incontreranno la stampa, amici e le aziende partner del film.

Prevendite disponibili a partire dal 15 aprile.